Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
-
Marco Spinetto è il nuovo presidente dell’UNI (Ente Italiano di Normazione), eletto ieri (15aprile) nel corso dell’assemblea per il rinnovo della governance. Un passaggio chiave per l’istituzione che si occupa dell’elaborazione delle norme tecniche volontarie in Italia. Assieme a Spinetto, è stato rinnovato anche il Consiglio direttivo, composto da dodici membri. Tra i riconfermati Giovanni Esposito, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), che già nel precedente mandato aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente UNI. La sua presenza nella nuova squadra rappresenta la continuità dell’impegno dei periti industriali all’interno dell’ente normativo. Rinnovo anche per il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), dove è stato eletto il Consigliere nazionale Stefano Cervi come componente per il triennio 2025-2027, rafforzando ulteriormente la presenza dei periti industriali negli organismi tecnici di riferimento a livello nazionale. Leggi il Comunicato Stampa
-
Si terrà martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Centro Pro Unione di Roma (Via di Santa Maria dell’Anima, 30), il convegno “La filiera del Made in Italy: strumenti di promozione e di protezione per i consumatori, i professionisti e le imprese”, promosso dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e da Confartigianato Imprese. Come per l’anno passato, l’iniziativa è stata inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni celebrative della Giornata del Made in Italy 2025, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per valorizzare l’eccellenza produttiva, culturale e progettuale del nostro Paese. Dopo i saluti istituzionali di Amos Giardino (Vicepresidente vicario CNPI) , Bruno Panieri (Direttore delle Politiche Economiche di Confartigianato) e un videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Alfonso Urso, si alterneranno interventi su temi chiave per il futuro del Made in Italy, come la sinergia tra tradizione artigiana e design contemporaneo, le Indicazioni Geografiche per i prodotti non alimentari e la recente legge sul Made in Italy. Sarà un’importante occasione di confronto e approfondimento su tematiche centrali per la valorizzazione del patrimonio produttivo e culturale italiano. Per tutte le informazioni vai sulla pagina dedicata Scopri di più sul sito del MIMIT
-
L’evento approfondisce il ruolo delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) nella valorizzazione del Made in Italy, con un focus sulle sinergie tra tradizione artigianale, design e tutela del patrimonio produttivo nazionale. Il programma si articola in due panel. Il primo, Tradizione e Progetto, esplora il contributo dell’artigianato tradizionale e del design contemporaneo nella definizione dell’identità produttiva italiana. Il secondo, Artigianato e Design, analizza le opportunità offerte dalla normativa sulle IGP e sul Made in Italy per proteggere e promuovere le eccellenze italiane. Iscriviti per partecipare al convegno Per partecipare da remoto: bit.ly/3E1f5yy Saranno riconosciuti 3 CFP per gli iscritti all’Albo dei Periti Industriali SFOGLIA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
-
Bruxelles sarà il centro di due importanti appuntamenti, promossi dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, che vedranno la partecipazione dei vertici di Categoria e di una rappresentanza territoriale. La giornata si aprirà con il primo convegno “La strategia europea sulla resilienza idrica”, ospitato presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Durante l’incontro verranno presentate proposte concrete per una gestione sostenibile delle risorse idriche, alla luce dei cambiamenti climatici e della crescente necessità di infrastrutture resilienti. I lavori proseguiranno poi nella sede del Parlamento Europeo, dove si affronterà il tema della Riforma delle professioni e il ruolo dei professionisti nel Green Deal Europeo con due tavole rotonde. La prima affronterà nello specifico le difficoltà nell’attuazione delle direttive europee relative al riconoscimento delle qualifiche professionali e proporrà soluzioni per una maggiore trasparenza, uniformità e cooperazione tra Stati Membri con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle professioni regolamentate. La seconda tavola rotonda, invece, sul ruolo dei professionisti nell’attuazione del PNRR, con approfondimenti sui contributi possibili nei campi delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e della coesione territoriale. Una giornata ricca di importanti appuntamenti a cui parteciperanno autorevoli relatori. Un’occasione unica per portare la voce della Categoria nelle sedi europee più autorevoli e confrontarsi con i Parlamentari europei eletti […]
-
Il prossimo 10 aprile Bruxelles sarà il centro di due importanti appuntamenti, promossi dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, che vedranno la partecipazione dei vertici di Categoria e di una rappresentanza territoriale. La giornata si aprirà con il primo convegno “La strategia europea sulla resilienza idrica”, ospitato presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Durante l’incontro verranno presentate proposte concrete per una gestione sostenibile delle risorse idriche, alla luce dei cambiamenti climatici e della crescente necessità di infrastrutture resilienti. I lavori proseguiranno poi nella sede del Parlamento Europeo, dove si affronterà il tema della Riforma delle professioni e il ruolo dei professionisti nel Green Deal Europeo con due tavole rotonde. La prima affronterà nello specifico le difficoltà nell’attuazione delle direttive europee relative al riconoscimento delle qualifiche professionali e proporrà soluzioni per una maggiore trasparenza, uniformità e cooperazione tra Stati Membri con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle professioni regolamentate. La seconda tavola rotonda, invece, sul ruolo dei professionisti nell’attuazione del PNRR, con approfondimenti sui contributi possibili nei campi delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile e della coesione territoriale. Una giornata ricca di importanti appuntamenti a cui parteciperanno autorevoli relatori. Un’occasione unica per portare la voce della Categoria nelle sedi europee più autorevoli e confrontarsi con […]